Falanghina del beneventano
7,00 €
Tasse incluse
Ultimi articoli in magazzino
Il Falanghina è un vitigno a bacca bianca della Campania, dove la sua coltivazione si estende su un’area pari al 5% dell’intera superficie della regione.
Le zone a maggiore vocazione sono il Sannio Beneventano, i Campi Flegrei e la zona di Caserta.
Il vitigno Falanghina deriva probabilmente da antichi ceppi greco-balcanici e sembra dovere il suo nome al suo portamento espanso, per cui tradizionalmente veniva legata a pali di sostegno detti “falange“, da cui Falanghina, ossia “vite sorretta da pali”.
La Falanghina dà vita a vini intensi ed aromatici, è molto versatile e consente la produzione di versioni sia ferme che spumantizzate, ma anche passite.